L’Osservatorio di Pavia è stato invitato a far parte dello Stakeholder Board di RESONANT, un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe, dedicato allo studio e al contrasto della manipolazione e interferenza informativa straniera (Foreign Information Manipulation and Interference – FIMI) e dei fenomeni di soppressione dell’informazione.
Le attività di manipolazione e interferenza informativa rappresentano oggi una delle principali sfide per la democrazia e per la libertà di espressione. Operazioni di disinformazione e censura, condotte da attori statali e non statali esterni all’Unione Europea, possono minacciare i diritti fondamentali e influenzare la vita politica e sociale sia all’interno dei Paesi UE sia oltre i loro confini.
Il progetto RESONANT mira a migliorare la comprensione di questi fenomeni, analizzando chi li mette in atto, comevengono realizzati e quali strumenti e strategie possano ridurne l’impatto. In particolare, il progetto studia le tattiche, tecniche e procedure (TTPs) utilizzate per sopprimere o manipolare l’informazione, costruendo una base di evidenze utile per sviluppare strumenti di rilevazione e analisi più efficaci.
Un’attenzione specifica è rivolta alle comunità della diaspora, spesso bersaglio di campagne di disinformazione o di restrizione dell’accesso all’informazione, e agli effetti che tali fenomeni producono sui loro comportamenti e sulla loro relazione con le autorità pubbliche.
Oltre all’analisi empirica, RESONANT si propone di elaborare raccomandazioni politiche e un toolkit metodologico per rafforzare la resilienza delle istituzioni e dei cittadini europei. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di esercitazioni, focus group e un manuale di buone pratiche per supportare le autorità e gli operatori nel contrasto alla FIMI e alla soppressione informativa.
Come membro dello Stakeholder Board, l’Osservatorio di Pavia contribuirà con la propria esperienza nell’analisi dei media, del discorso pubblico e della comunicazione, fornendo competenze scientifiche e metodologiche per sostenere le attività del progetto e favorire la diffusione dei suoi risultati a livello nazionale ed europeo.
Per saperne di più – Ulteriori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito ufficiale di RESONANT: https://resonantproject.eu
 
