Studi e ricerche
Presentazione rapporto sul pluralismo linguistico nei Tgr della Valle d’Aosta
- Pluralismo politico e sociale
Presentazione dei risultati del monitoraggio incentrato sull’analisi della composizione linguistica dei TGR e dei programmi informativi RAI della Valle d’Aosta. Il monitoraggio, condotto su un periodo di due mesi del 2015, fa seguito ad altri monitoraggi analoghi effettuati dall’Osservatorio per il Corecom VdA negli anni scorsi.
Il mondo lgbt in 10 anni di telegiornali: scandali e unioni civili tra le top news
- Prospettive di genere, Diversity & Inclusion
di Giovanna Pezzuoli Sono pochi ma buoni: nell’ultimo anno solo 19 film e 5 fiction hanno toccato in Italia contenuti legati al mondo lgbt, mettendo al centro il tema dell’identità senza introdurre elementi negativi o escludenti. Come Io e leidi Maria Sole Tognazzi che racconta l’amore fra Marina e Federica evitando gli … Continua
Corso di formazione su cultura e comunicazione visuale
- Cultura e stili di vita
Il Liceo Foscolo di Pavia ha istituito insieme all’Osservatorio il Progetto su cultura e comunicazione visuale. Lo scopo complessivo del corso è far riflettere gli alunni sul loro consumo mediale, fornendo le basi grammaticali per la comprensione del linguaggio verbale ed iconico e studiando i meccanismi della comunicazione visuale. Per … Continua
La fattoria degli animali: interazione simbolica o metaforica tra mondo animale e mondo politico
- Cultura e stili di vita
Numerosi sono gli esempi di interazione simbolica o metaforica tra mondo animale e mondo politico. Li si trovano nelle opere di Platone, Esopo, Machiavelli, Leonardo, Orwell, solo per citare i casi più famosi. In questo breve video possiamo notare come nella società contemporanea, con la spettacolarizzazione della politica, la supremazia … Continua
Problemi dell’informazione 3/2015, Donne nel giornalismo italiano
- Prospettive di genere, Diversity & Inclusion
È trascorso ormai un decennio da quando uscì il volume di Milly Buonanno Visibilità senza potere. Le sorti progressive ma non magnifiche delle donne giornaliste italiane. Un volume che ha il merito di individuare i nodi critici su cui si fondava, alle soglie del 2000, l’ambivalente condizione delle giornaliste italiane: tanto … Continua
Visti da fuori: politica e società in Italia: come ci guardano gli altri
- Pluralismo politico e sociale“Notizie di confine” – Presentazione del terzo Rapporto Carta di Roma
- Migrazioni e multiculturalismo2° Forum nazionale “Ambiente tra informazione ed economia”
- Ambiente
Venerdì 27 novembre è stato presentato a Roma nella sede della LUMSA il Rapporto 2015 sull’Informazione ambientale nei media, curato dall’Osservatorio di Pavia. Lo studio ha esaminato i TG del prime time di Rai, Mediaset e La7 e delle principali emittenti pubbliche europee. “La ricerca – ha detto Stefano Mosti, Presidente dell’Osservatorio di … Continua
Visita delegazione della National Media Commission (Ghana)
- Attività internazionali
Nell’Ambito del progetto di assistenza tecnica 2014 – 2016 ‘Technical Assistance to the National Media Commission – FED/2014/345-714’ finanziato dalla Commissione Europea di cui l’Osservatorio di Pavia è partner insieme a EF (Expertise France) e CDD Ghana (Center for Democratic Development of Ghana), L’Osservatorio di Pavia ha ricevuto la visita … Continua