Studi e ricerche
Un anno di clima nei media italiani
- Ambiente
Un intero anno di informazione sulla crisi climatica. È questo il focus del monitoraggio che l’Osservatorio di Pavia ha svolto per Greenpeace Italia nel 2023. I risultati dell’ analisi sono raccolti nel Report Annuale che illustra quanto e come quotidiani, telegiornali e testate giornalistiche su Instagram abbiano parlato di crisi climatica, di azioni per il clima, di decarbonizzazione, transizione e riduzione delle emissioni, di responsabili, cause e conseguenze del fenomeno, in quello che è stato definito da Copernicus climate change, programma di osservazione della Terra di Agenzia Spaziale Europea e Commissione europea e dalla World Meteorological Organization come l’anno più caldo di sempre.
Crisi climatica, media e politica nel 3° quadrimestre del 2023
- AmbienteLa discussione televisiva sulla disinformazione
- Studi e ricerche
Quanto e come si parla di disinformazione in Tv?
Un dibattito critico e informato sui media è importante per contrastare la disinformazione. I media svolgono un ruolo cruciale nell’educare il pubblico, analizzare le tecniche di manipolazione delle informazioni e promuovere una cultura dell’informazione accurata.
Una nostra ricerca ha analizzato come la televisione italiana abbia affrontato il tema della disinformazione dal 2019 al 2022, mostrando una rapida e crescente attenzione verso questo argomento.
Monitoraggio della crisi climatica nei media nell’estate più calda di sempre
- Ambiente
Continua il monitoraggio dell’Osservatorio di Pavia per Greenpeace Italia sulla rappresentazione della crisi climatica nei media italiani. Questa volta a essere presentati nell’ultimo report pubblicato sono i dati del periodo maggio-agosto 2023, quello relativo all’estate definita come la ‘più calda di sempre’ e caratterizzata da alluvioni e ondate di calore che hanno reso sempre più evidenti gli impatti del riscaldamento globale.
Periferie al buio
- Migrazioni e multiculturalismo
Nell’ambito del progetto CHAMPS – Champions of Human rights And community Model countering afro-Phobia and Stereotypes – pubblichiamo il contributo di Abril Kashiya Muvumbi, componente del gruppo A.F.A.R. (Afrodescendants Fighting Against Racism), che ha commentato i risultati evidenziati dalla quinta edizione del rapporto “Illuminare le periferie”.
Politici e crisi climatica: il report di Osservatorio di Pavia per Greenpeace
- Ambiente
Greenpeace Italia ha pubblicato il report dell’Osservatorio di Pavia sulle dichiarazioni dei politici italiani sulla crisi climatica nei primi 4 mesi del 2023. Dal report emerge il quadro di una politica italiana che poco parla di crisi climatica e che avversa, o almeno alcuni politici avversano quelle azioni per il clima che si propongono di mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici prevenendo o diminuendo l’emissione di gas a effetto serra nell’atmosfera.
TG, giornali e Instagram: quanto e come si narra la crisi climatica in Italia?
- AmbienteQuinta edizione del rapporto “Illuminare le periferie – Osservatorio Esteri”
- Migrazioni e multiculturalismoL’Africa MEDIAta: il dossier 2023
- Migrazioni e multiculturalismo
Africa Mediata è il dossier realizzato da Amref in collaborazione con i ricercatori dell’Osservatorio di Pavia per analizzare in che modo viene oggi rappresentato in tv, sui giornali e sui social il continente africano.
Come ogni anno il Dossier approfondisce un aspetto speciale. Quest’anno si è parlato di innovazione.