Studi e ricerche
La rappresentazione del Veneto nei telegiornali
- Cultura e stili di vita
nalizzare il rapporto fra il Veneto e l’informazione è sicuramente importante per comprendere l’identità sociale e regionale. Il tema è stato affrontato da Demos, in questa ricerca, attraverso due distinte indagini. 1) Un sondaggio su un campione di 1500 persone, rappresentativo della popolazione veneta, volto a rilevare la frequenza e … Continua
Global Media Monitoring Project (2009-2010)
- Prospettive di genere, Diversity & Inclusion
Il giorno 10 novembre 2009, in 127 paesi di tutto il mondo si è svolto un progetto di monitoraggio dell’informazione di radio, tv, stampa e internet per analizzare in che modo le donne vengono rappresentate dai mezzi di informazione e contribuiscono a costruire l’agenda delle notizie. Dall’Argentina allo Zimbabwe, passando … Continua
La qualità televisiva nell’emittenza locale in Piemonte (2008 e 2009)
- Cultura e stili di vita
La questione della qualità dei palinsesti e dei programmi delle televisioni locali è dibattuta da tempo. Il Comitato Regionale per le Comunicazioni del Piemonte ha recentemente avviato un progetto sperimentale, La buona tv in Piemonte, che ha definito un codice di qualità e lo ha proposto alle emittenti locali per … Continua
Victims of Darfur crisis lose out in media coverage
- Attività internazionaliReport uncovering media coverage of the Darfur crisis shows that Sudanese and Arab media give little priority to the Darfur conflict and when covered, they mainly focus on the political aspects According to the study: “A quantitative and qualitative analysis: Media coverage of the Darfur conflict in Sudanese and non-Sudanese … Continua
Transgender in TV. Si è esagerato?
- Prospettive di genere, Diversity & Inclusion
A partire dall’evento di cronaca che ha coinvolto l’ex governatore del Lazio Piero Marrazzo e alcune transgender. romane, la visibilità delle persone transgender. è esplosa su tutti canali della TV generalista. Numerosi programmi Rai e Mediaset sono andati oltre la cronaca del caso Marrazzo , scrutando il mondo delle persone … Continua
III Rapporto sulla sicurezza in italia: significati, immagine e realtà.
- Sicurezza e giustizia
Istantanee sull’opinione pubblica, scattate dai sondaggi periodici di Demos & PI.. Messe una vicino all’altra, consentono di ricostruire il film sulle trasformazioni del paesaggio sociale e politico dell’Italia. Il terzo rapporto sulla Sicurezza in Italia, realizzato da Demos & PI. per la Fondazione Unipolis , in collaborazione con l’Osservatorio di Pavia, evidenzia come l’”allarme criminalità” … Continua
Campagna elettorale per le europee 2009: la visibilità femminile nei programmi Rai
- Prospettive di genere, Diversity & Inclusion
“In lista molti professionisti e poche donne”, così titolava un articolo de Il Sole 24 ore alla vigilia delle elezioni del 6 e 7 giugno 2009, proponendo un’analisi delle 828 candidature italiane al parlamento europeo e il profilo, in sintesi, dell’euro-candidato italiano “tipo”: “professionista, cinquantenne, maschio”. “La presenza femminile si … Continua
V rapporto sulle crisi dimenticate (2008)
- Migrazioni e multiculturalismoQuante e quali sono le aree di crisi nel mondo che i media rappresentano o sottorapppresentano nel loro racconto della realtà? Quante emergenze finiscono nella spirale del silenzio? Quali sono invece più visibili? In quale misura? Dal 2004 l’Osservatorio di Pavia cerca di dare una risposta a queste domande nell’annuale analisi … Continua
Gli studenti universitari italiani e l’Europa: conoscenza, percezione e aspettative.
- Cultura e stili di vita
Qual è il rapporto degli studenti universitari italiani con l’Unione Europea? Quale il grado di conoscenza della storia e dell’attualità europea? Che percezione hanno i giovani studenti dell’UE e della sua missione? Esiste una identità europea? Quali prospettive per i giovani si aprono con il processo di integrazione europea? Queste … Continua