Media analysis and research

Figures

Figures

20 researchers, a network of scholars and practitioners, over 600.000 hours of broadcast digitalised, 1.000.000 news items indexed, 100.000 actors monitored

Methods

Methods

Qualitative and quantitative content analysis on specific areas of mass communication, such as political, economical and social communication, media reputation, gender and cultural diversity

Network

Network

Collaboration in more than 80 countries with a number of national and international organisations in the frame of democratisation and good governance in the field of communication

News

Events
Lancio dei risultati chiave del GMMP 2025

Lancio dei risultati chiave del GMMP 2025

4 September 2025 - ore 15:00

Evento online

Sorry, this entry is only available in It.

Chi fa notizia nel 2025? Quali progressi sono stati fatti verso la parità di genere nei e attraverso i media negli ultimi trent’anni? Cosa si può fare per colmare le lacune e affrontare le sfide attuali?
Giovedì 4 settembre, WACC Global e la Rete GMMP presenteranno i risultati chiave della 7ª edizione del Global Media Monitoring Project (GMMP), lo studio sulla parità di genere nei notiziari più grande e longevo al mondo, a cui l’Osservatorio di Pavia partecipa dal 2000. A co-organizzare il lancio online “Metà del mondo, un quarto delle notizie” con WACC ci saranno UN Women, partner di GMMP dal 2010, e l’Associazione dei Corrispondenti delle Nazioni Unite (UNCA).

Events
Presentazione 7° rapporto “Illuminare le periferie. Gli esteri dimenticati dai Tg italiani”

Presentazione 7° rapporto “Illuminare le periferie. Gli esteri dimenticati dai Tg italiani”

6 September 2025 - ore 9:30

Palazzo Sagrati Strozzi, Sala Pegaso

Piazza Duomo, 10, Firenze

Sorry, this entry is only available in It.

Nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025, COSPE presenta un evento formativo per giornalisti e giornaliste aperto al pubblico: in anteprima nazionale il 7° Rapporto “Illuminare le Periferie – Gli esteri nei TG italiani”, un’analisi approfondita sulla copertura delle notizie internazionali nei principali telegiornali italiani a cura dell’Osservatorio di Pavia.
Il focus di quest’anno è dedicato in particolare a Gaza, ma non solo: si parlerà anche di come vengono raccontati (o ignorati) gli eventi nei paesi dell’Africa, del Medio Oriente, dell’America Latina e dell’Asia.

Studies and researches
Narrazioni e limiti dell’informazione dei media italiani sulle ondate di calore

Narrazioni e limiti dell’informazione dei media italiani sulle ondate di calore

Sorry, this entry is only available in It.

Il nuovo report dell’Osservatorio di Pavia per Greenpeace Italia analizza la copertura mediatica dell’ondata di calore che ha colpito l’Italia tra fine giugno e inizio luglio 2025.
Dall’analisi emerge un’informazione spesso discontinua e sensazionalista, che si accende durante i picchi di caldo per poi scomparire, senza offrire un’adeguata contestualizzazione climatica. Solo una parte minoritaria dei contenuti collega esplicitamente le ondate di calore alla crisi climatica globale, e ancora meno affronta le responsabilità antropiche del riscaldamento del pianeta.

in Environment and health

Studies and researches
Presentazione VI Rapporto Africa MEDIAta

Presentazione VI Rapporto Africa MEDIAta

Sorry, this entry is only available in It.

E’ stato presentato a Roma il quinto rapporto “Africa MEDIAta“, realizzato dall’Osservatorio di Pavia per Amref Italia. Il rapporto è basato su un’attività di monitoraggio dei media, tesa a definire quanto e come si parla di Africa sui media italiani.

in Migration and multiculturalism

Studies and researches
Rapporto sull’informazione climatica in Italia nel 2024

Rapporto sull’informazione climatica in Italia nel 2024

Sorry, this entry is only available in It.

Le notizie sulla crisi climatica stanno diminuendo. Lo dice l’ultimo rapporto sull’informazione climatica in Italia, realizzato dall’Osservatorio di Pavia per Greenpeace. Se di clima nel corso dell’anno 2024 si è parlato meno, non è invece calata la visibilità delle opinioni contrarie alla transizione ecologica, spesso proposte senza fornire al pubblico il contesto necessario per comprenderle appieno. Quello che emerge è un dibattito pubblico più focalizzato sui costi economici della transizione che sulla effettiva urgenza di affrontare il riscaldamento globale.

in Environment and health

Highlights
Il ritorno delle armi – Ottavo Rapporto sui conflitti dimenticati di Caritas italiana

Il ritorno delle armi – Ottavo Rapporto sui conflitti dimenticati di Caritas italiana

Sorry, this entry is only available in It.

In occasione dell’ottavo Rapporto sui conflitti dimenticati di Caritas italiana, l’Osservatorio di Pavia ha realizzato uno studio sui sette principali TG nazionali trasmessi in fascia serale dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2023, analizzando la copertura dei Paesi interessati da conflitti di estrema o alta gravità, sulla base dell’indice dell’Armed Conflict Location and Event Data (ACLED), e indagando i fattori di notiziabilità correlati alle notizie sulle guerre nel mondo. La ricerca è presentata nel Capitolo 6 del volume “Il ritorno delle armi”, a cura di Paolo Beccegato e Walter Nanni, edito da San Paolo.

Highlights
Verso un giornalismo più inclusivo

Verso un giornalismo più inclusivo

Sorry, this entry is only available in It.

Segnaliamo l’articolo “Verso un giornalismo più inclusivo”, scritto da Monia Azzalini per lo spazio di approfondimento culturale Letture Lente dell’Agenzia di stampa CULT.
L’articolo vuole presentare il progetto Advancing Diversity & Inclusion in Journalism e la realizzazione delle Linee guida per un giornalismo sensibile alla diversità, equità e inclusione.

Highlights
Linee guida per un giornalismo sensibile alla diversità, equità e inclusione

Linee guida per un giornalismo sensibile alla diversità, equità e inclusione

Sorry, this entry is only available in It.

Sono appena state pubblicate le Linee guida per un giornalismo sensibile alla diversità, equità e inclusione realizzate nell’ambito del progetto Advancing Diversity & Inclusion In Journalism (AD&IJ) co-finanziato dall’Unione Europea, coordinato dall’Osservatorio di Pavia e realizzato in collaborazione con COPEAM (Conférence Permanente de l’Audiovisuel Méditerranéen), Fondazione diversity ETS, Fundación para la diversidad e International Federation of Journalists (IFJ).

Activities

The Osservatorio di Pavia carries out researches and studies related to issues of social, political and economic interest. Thanks to these long-term activities the Osservatorio has gained credit at national and international level as a major centre in the field of media and democracy, pluralism, freedom of expression, sustainable development, good governance and human rights. In this section the main projects are presented

Services

  • MEDIA MONITOR / TV & WEB REPUTATION ANALYSIS
  • MEDIA INTELLIGENCE / TRAINING / MEDIA EDUCATION
  • PROJECT DESIGN / PUBLIC OUTREACH ACTIVITIES
  • COMMUNICATION / ADVOCACY / CRISIS MANAGEMENT
  • NEWS DATABASE / DIGITAL LIBRARY

Customers and Partners