Media analysis and research

Figures

Figures

20 researchers, a network of scholars and practitioners, over 600.000 hours of broadcast digitalised, 1.000.000 news items indexed, 100.000 actors monitored

Methods

Methods

Qualitative and quantitative content analysis on specific areas of mass communication, such as political, economical and social communication, media reputation, gender and cultural diversity

Network

Network

Collaboration in more than 80 countries with a number of national and international organisations in the frame of democratisation and good governance in the field of communication

News

Studies and researches
Eco mediatica e reazioni politiche alle dichiarazioni di Trump sul clima

Eco mediatica e reazioni politiche alle dichiarazioni di Trump sul clima

L’elezione di Donald Trump nel novembre 2024, così come la campagna elettorale che
l’ha preceduta, ha portato all’attenzione del dibattito pubblico le posizioni di
contrasto del neopresidente degli Stati Uniti nei confronti degli sforzi per combattere il
cambiamento climatico e delle politiche ambientali, nazionali e internazionali.
Il report dell’Osservatorio di Pavia per Greenpeace Italia indaga come l’approccio di Trump, le sue dichiarazioni e le politiche climatiche adottate o annunciate nei giorni precedenti e successivi all’insediamento siano state raccontate dei media italiani.

in Environment and health

Highlights
Il ritorno delle armi – Ottavo Rapporto sui conflitti dimenticati di Caritas italiana

Il ritorno delle armi – Ottavo Rapporto sui conflitti dimenticati di Caritas italiana

In occasione dell’ottavo Rapporto sui conflitti dimenticati di Caritas italiana, l’Osservatorio di Pavia ha realizzato uno studio sui sette principali TG nazionali trasmessi in fascia serale dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2023, analizzando la copertura dei Paesi interessati da conflitti di estrema o alta gravità, sulla base dell’indice dell’Armed Conflict Location and Event Data (ACLED), e indagando i fattori di notiziabilità correlati alle notizie sulle guerre nel mondo. La ricerca è presentata nel Capitolo 6 del volume “Il ritorno delle armi”, a cura di Paolo Beccegato e Walter Nanni, edito da San Paolo.

Highlights
Verso un giornalismo più inclusivo

Verso un giornalismo più inclusivo

Segnaliamo l’articolo “Verso un giornalismo più inclusivo”, scritto da Monia Azzalini per lo spazio di approfondimento culturale Letture Lente dell’Agenzia di stampa CULT.
L’articolo vuole presentare il progetto Advancing Diversity & Inclusion in Journalism e la realizzazione delle Linee guida per un giornalismo sensibile alla diversità, equità e inclusione.

Studies and researches
The Paris 2024 Olympic and Paralympic Games in Italian news broadcasts

The Paris 2024 Olympic and Paralympic Games in Italian news broadcasts

The Paris 2024 Olympic and Paralympic Games marked a significant milestone for gender equality: female athletes reached quotas close to 50% for the first time. In light of this context, how much and what was their media visibility? In particular, did Italian national newscasts provide adequate coverage of this event? More specifically, what was their degree of alignment with the International Olympic Committee’s Portrayal guidelines. Gender-equal, fair and inclusive representation in sport? These are the research questions of the study conducted by the Osservatorio di Pavia, promoted by the International Olympic Committee and the Fondazione Bracco, on the Paris 2024 Olympic and Paralympic Games in Italian news broadcasts.

in Gender perspectives, Diversity & Inclusion

Studies and researches
“Tra realtà e rappresentazione: minorenni migranti e rifugiati nei media e il ruolo dell’informazione”

“Tra realtà e rappresentazione: minorenni migranti e rifugiati nei media e il ruolo dell’informazione”

UNICEF e associazione Carta di Roma hanno presentato il rapporto “Tra realtà e rappresentazione: minorenni migranti e rifugiati nei media e il ruolo dell’informazione”.
L’indagine, realizzata dall’Osservatorio di Pavia, analizza le caratteristiche della rappresentazione mediatica dei minorenni migranti e rifugiati nei programmi di infotainment, telegiornali, stampa e nei social media.

in Migration and multiculturalism

Highlights
Linee guida per un giornalismo sensibile alla diversità, equità e inclusione

Linee guida per un giornalismo sensibile alla diversità, equità e inclusione

Sono appena state pubblicate le Linee guida per un giornalismo sensibile alla diversità, equità e inclusione realizzate nell’ambito del progetto Advancing Diversity & Inclusion In Journalism (AD&IJ) co-finanziato dall’Unione Europea, coordinato dall’Osservatorio di Pavia e realizzato in collaborazione con COPEAM (Conférence Permanente de l’Audiovisuel Méditerranéen), Fondazione diversity ETS, Fundación para la diversidad e International Federation of Journalists (IFJ).

Highlights
“Rappresentazioni di genere nel linguaggio dei TG italiani” di Monia Azzalini

“Rappresentazioni di genere nel linguaggio dei TG italiani” di Monia Azzalini

Segnaliamo la pubblicazione del libro “Rappresentazioni di genere nel linguaggio dei TG italiani” di Monia Azzalini, ricercatrice dell’Osservatorio di Pavia. 
Questo libro presenta uno studio sulle rappresentazioni di genere nel linguaggio dei telegiornali italiani con un approccio interdisciplinare che integra l’analisi linguistica con l’analisi dei media.

Activities

The Osservatorio di Pavia carries out researches and studies related to issues of social, political and economic interest. Thanks to these long-term activities the Osservatorio has gained credit at national and international level as a major centre in the field of media and democracy, pluralism, freedom of expression, sustainable development, good governance and human rights. In this section the main projects are presented

Services

  • MEDIA MONITOR / TV & WEB REPUTATION ANALYSIS
  • MEDIA INTELLIGENCE / TRAINING / MEDIA EDUCATION
  • PROJECT DESIGN / PUBLIC OUTREACH ACTIVITIES
  • COMMUNICATION / ADVOCACY / CRISIS MANAGEMENT
  • NEWS DATABASE / DIGITAL LIBRARY

Customers and Partners