Condividiamo qui un approfondimento scritto per il sito della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio da Mirella Marchese, ricercatrice dell’Osservatorio di Pavia e membro del Coordinamento della Rete. Il contributo riflette sul ruolo della formazione nelle scuole per la prevenzione dei linguaggi d’odio, della discriminazione e del bullismo.
In occasione dell’ottavo Rapporto sui conflitti dimenticati di Caritas italiana, l’Osservatorio di Pavia ha realizzato uno studio sui sette principali TG nazionali trasmessi in fascia serale dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2023, analizzando la copertura dei Paesi interessati da conflitti di estrema o alta gravità, sulla base dell’indice dell’Armed Conflict Location and Event Data (ACLED), e indagando i fattori di notiziabilità correlati alle notizie sulle guerre nel mondo. La ricerca è presentata nel Capitolo 6 del volume “Il ritorno delle armi”, a cura di Paolo Beccegato e Walter Nanni, edito da San Paolo.
Segnaliamo l’articolo “Verso un giornalismo più inclusivo”, scritto da Monia Azzalini per lo spazio di approfondimento culturale Letture Lente dell’Agenzia di stampa CULT.
L’articolo vuole presentare il progetto Advancing Diversity & Inclusion in Journalism e la realizzazione delle Linee guida per un giornalismo sensibile alla diversità, equità e inclusione.
Sono appena state pubblicate le Linee guida per un giornalismo sensibile alla diversità, equità e inclusione realizzate nell’ambito del progetto Advancing Diversity & Inclusion In Journalism (AD&IJ) co-finanziato dall’Unione Europea, coordinato dall’Osservatorio di Pavia e realizzato in collaborazione con COPEAM (Conférence Permanente de l’Audiovisuel Méditerranéen), Fondazione diversity ETS, Fundación para la diversidad e International Federation of Journalists (IFJ).
Domenica 14 gennaio, la trasmissione di Radio 24 dedicata al mondo dello sport, Olympia, ha dedicato l’intera puntata a 100esperte per lo Sport, l’iniziativa nata nel 2023 nell’ambito del progetto 100 donne contro gli stereotipi ideato dall’Osservatorio di Pavia e da GiULiA giornaliste, e sviluppato in collaborazione con Fondazione Bracco e il supporto della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. È stata l’occasione per approfondire il problema della visibilità mediale delle atlete, delle giornaliste e delle opinioniste sportive, con una lunga intervista alla nostra ricercatrice Monia Azzalini, che ha fornito numerosi dati per comprendere la dimensione del fenomeno, su scala nazionale e internazionale, e ha dialogato con il conduttore Dario Ricci sulle possibili strategie per affrontare il problema.
In occasione dell’avvio della campagna elettorale per le elezioni del prossimo 20 dicembre, si è svolta a Kinshasa, nei giorni 13 e 14 novembre, la prima attività di formazione diretta ai membri del Conseil Supérieur de l’Audiovisuel et de la Communication (CSAC) – circa 35 persone – per il monitoraggio del pluralismo politico e delle infrazioni in periodo elettorale.
L’attività di formazione, curata dal ricercatore dell’Osservatorio di Pavia Pietro Tesfamariam, è stata organizzata nell’ambito di Unis pour la Démocratie – Des médias citoyens et engagés pour le renforcement de la culture démocratique en RDC 2023-2025.
Si è svolta sabato 28 ottobre in Ogr – Torino la serata di premiazione della dodicesima edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo. Edizione vinta quest’anno dalla video inchiesta “Brucia la terra”, realizzata dagli under30 Youssef Hassan Holgado e Tommaso Panza con il supporto del tutor Enzo Nucci del TG3 Rai. L’inchiesta ha investigato il ruolo delle organizzazioni criminali foggiane a due anni dallo scioglimento del comune per mafia.
Segnaliamo la pubblicazione del libro “Rappresentazioni di genere nel linguaggio dei TG italiani” di Monia Azzalini, ricercatrice dell’Osservatorio di Pavia.
Questo libro presenta uno studio sulle rappresentazioni di genere nel linguaggio dei telegiornali italiani con un approccio interdisciplinare che integra l’analisi linguistica con l’analisi dei media.
È in edicola ad agosto il Grande Libro della Sostenibilità e della Comunicazione di Prima Comunicazione con un’intervista a Monia Azzalini, ricercatrice dell’Osservatorio di Pavia, che, partendo dai risultati del DMR (Diversity Media Report), il rapporto di ricerca realizzato da Osservatorio di Pavia e diversitylab per i #DiversityMediaAwards, si concentra sul tema “diversity and inclusion” nei media.
The “Shades of reality” photo contest is underway, an initiative designed to counter anti-black racism and Afro-phobia. The contest is organized as part of the European project CHAMPS – Champions of Human rights And Multipliers countering Afrophobia and Afrophobic Speech by Amref, of which the Osservatorio di Pavia is a partner.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.