• It
  • En
  • About
    • Profile
    • Projects
    • Team
    • Customers and Partners
    • Contacts
  • Activities
    • Political and social pluralism
    • International activities
    • Gender perspectives
    • Migration and multiculturalism
    • Science and Health
    • Environment
    • Economy, business and labor
    • Security and justice
    • Culture and lifestyles
    • Generations
    • All activities
  • News archive
    • Studies and researches
    • Events
    • Highlights
  • Services

L’Osservatorio di Pavia usa CrowdTangle

Thursday September 10th, 2020 - Social e media

Sorry, this entry is only available in Italian.

L’analisi del contenuto dei media, per analizzare, descrivere e tentare di comprendere l’informazione, è mestiere che richiede una cassetta degli attrezzi parecchio articolata. Diversi strumenti e competenze servono al ricercatore che si trova a studiare una molteplicità di fonti che oggi costituiscono una dieta mediale complessa e composita.

All’Osservatorio di Pavia siamo nati monitorando la televisione, i giornali e anche l’informazione radiofonica. Siamo partiti con le videocassette per registrare le trasmissioni TV per poi analizzarle e con i giornali cartacei da aprire a piene pagine sulle scrivanie. Poi siamo passati a sistemi di registrazione, archiviazione e monitoraggio sempre più complessi e abbiamo cominciato ad aggiungere l’analisi del web e poi, sempre più, abbiamo incluso i social networks nelle nostre ricerche. A ogni aggiunta, abbiamo messo nella cassetta degli strumenti qualche attrezzo in più.

Da qualche mese a questa parte l’Osservatorio di Pavia ha ottenuto l’accesso a CrowdTangle, una piattaforma di analisi di proprietà di Facebook che permette di monitorare i contenuti sui social media e che è reso disponibile per le redazioni dei mezzi di informazione, gli istituti di ricerca, gli accademici, i fact checker.

Grazie all’accesso a CrowdTangle, sarà possibile attivare ricerche complesse e temporaneamente estese sui contenuti pubblici sulle piattaforme social Facebook, Instagram, Reddit e, successivamente, archiviare e analizzare i contenuti con le principali tecniche utilizzate dall’Osservatorio (in particolare analisi del contenuto e analisi testuale automatica). Questo consentirà di mettere in atto monitoraggi sistematici del contenuto delle pagine social di soggetti politici, di media, di associazioni e di personaggi pubblici, oltre che indagini puntuali su fenomeni e notizie rilevanti.

Il nuovo strumento di ricerca e indagine, che arricchisce il panel di fonti a disposizione dell’Osservatorio di Pavia (che comprende già registrazioni video dell’intero palinsesto delle principali reti televisive, indicizzazione tematica dei telegiornali e delle trasmissioni TV, trascrizioni del testo dei principali programmi, archivio dei tweets di un panel selezionato di profili) verrà testato nei prossimi progetti di ricerca.

Osservatorio di Pavia

Osservatorio di Pavia

CARES S.c.r.l.

27100 Pavia - via Roma 10

P.IVA/C.F. 01094390182

Iscrizione all’Albo delle Società cooperative

a mutualità prevalente N. A142684

tel. 0382.28911 / 0382.29979

fax 0382.307028

Email

Quick link

  • Political and social pluralism
  • International activities
  • Migration and multiculturalism
  • Environment
  • Economy, business and labor
  • Science and Health
  • Gender perspectives
  • Culture and lifestyles
  • Security and justice
  • Generations
  • Services
  • Customers and Partners

Twitter feed

    Follow @OssPavia

    Creative Commons
    Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate
    Informativa privacy e cookie