Migration and multiculturalism
Antivirus: lo sguardo delle inchieste
- Migration and multiculturalism
Sorry, this entry is only available in Italian. L’irrompere dell’emergenza sanitaria da Covid-19 nell’agenda dei media mainstream ha monopolizzato tutto lo spazio dedicato dall’informazione su salute e sanità, “le prime notizie sul covid-19, allora non ancora identificato con questo nome, ma definito piuttosto un ‘virus misterioso’, fanno la loro prima … Continued
Fear and lying in the EU: Fighting disinformation on migration with alternative narratives
- Migration and multiculturalismMEDIAted Africa. How fiction, TV, the press and social media tell the story of the continent
- Migration and multiculturalism
Which and how much Africa do we see through the Italian media? The answer is provided by the report “MEDIAted Africa” by Amref Health Africa-Italy. The survey – relating to TV, the press, social media and fiction, in the first half of 2019 – was conducted by the Osservatorio di … Continued
Migranti e lavoro nell’informazione italiana
- Migration and multiculturalism
Sorry, this entry is only available in Italian. L’Osservatorio di Pavia ha partecipato al Seminario di Formazione per giornalisti “Media e migrazioni: analizzare i linguaggi e trovare nuove narrazioni”, nell’ambito del progetto europeo CIAK MigrACTION e all’interno del Terra di Tutti Film Festival 2020, con la ricerca inedita “Migranti e … Continued
Il progetto New Neighbours e i documentari che aiutano l’integrazione
- Migration and multiculturalism
Sorry, this entry is only available in Italian. All’Osservatorio di Pavia si è tenuto un focus group che ha visto coinvolti alcuni ricercatori dell’Osservatorio, insieme a psicologi, insegnanti e giornalisti. Il focus, organizzato dall’Associazione Carta di Roma, con la quale l’Osservatorio collabora da tempo, ha previsto la visione di alcune … Continued
#SilviaRomanoLibera: i tweet della politica
- Migration and multiculturalism
Sorry, this entry is only available in Italian. La liberazione di Silvia Romano, avvenuta il 9 maggio 2020, irrompe nel racconto mediatico occupato prevalentemente dall’emergenza Covid-19 da almeno tre mesi. Silvia Romano era stata rapita il 20 novembre 2018 in Kenya, nei pressi del villaggio di Chakama, non lontano da … Continued
“Notizie senza approdo”, VII Rapporto Carta di Roma
- Migration and multiculturalism
Sorry, this entry is only available in Italian. E’ online il rapporto “Notizie senza approdo”, dell’Associazione Carta di Roma, curato dall’Osservatorio di Pavia in collaborazione con l’Osservatorio europeo sulla sicurezza: un’analisi del racconto mediatico del fenomeno migratorio nel 2019. Quanto, come e quando i media italiani hanno raccontato le migrazioni e le … Continued
La povertà (non) è un’opinione. Lo speciale rapporto “Illuminare le periferie” su povertà e media
- Migration and multiculturalism
Sorry, this entry is only available in Italian. C’è la storia di Pierluigi invalido e sfrattato che vive in un camion e chiede aiuto agli amici per sopravvivere, quella di Giuseppe che non ha i soldi per pagarsi l’affitto e vive in un furgone, e ancora la storia Tiziana che … Continued
Illuminare le periferie. La finestra sul mondo: gli esteri nei telegiornali italiani – 2018
- Migration and multiculturalism
Sorry, this entry is only available in Italian. E’ online il secondo rapporto “Illuminare le periferie. La finestra sul mondo: gli esteri nei telegiornali italiani”, presentato sabato 11 maggio al MAXXI di Roma, nell’ambito della quarta edizione del Festival dei diritti umani. La ricerca nasce dall’esigenza di analizzare la quantità … Continued