Studi e ricerche
La donna invisibile della politica (2003)
- Political and social pluralism
Sorry, this entry is only available in Italian. La donna invisibile della politica (2003) l 20 febbraio 2003 il Senato italiano ha votato la modifica dell’articolo 51 della Costituzione. La nuova stesura, approvata dalla quasi totalità dell’assemblea, introduce la parità di accesso tra donne e uomini alle cariche elettive facendo … Continued
L’Osservatorio di Pavia in Cambogia (2002)
- International activities
Sorry, this entry is only available in Italian. Per tutta la prima metà del 2002, la Cambogia è entrata a far parte della vita professionale dell’Osservatorio di Pavia, che con il suo intervento ha contribuito ad avvicinare la realtà italiana a quella del paese, noto alla maggioranza dei nostri concittadini … Continued
Rappresentazione della giustizia e sua tematizzazione in un anno di telegiornali
- Security and justice
Sorry, this entry is only available in Italian. L’agenda dei telegiornali assegna ai temi della giustizia una discreta rilevanza, sia in termini di cronaca giudiziaria, intesa proprio come narrazione di iter processuali, atti e sentenze, ma anche interviste a protagonisti diretti quali pubblici ministeri, avvocati, testimoni e imputati stessi, sia … Continued
Chi parla dei leader: gli alter di Berlusconi e Rutelli nei telegiornali (periodo 2001-2002)
- Political and social pluralism
Sorry, this entry is only available in Italian. L’Osservatorio di Pavia, al fine di monitorare il pluralismo politico nelle televisioni italiane, rileva diverse variabili: i soggetti pertinenti, la loro appartenenza politica, l’eventuale ruolo istituzionale, la durata della loro presenza in video, il genere di trasmissione, la fascia oraria, ecc. Una … Continued
Pinocchio Tv: analisi della fascia protetta delle emittenti locali toscane (2002)
- Generations
Sorry, this entry is only available in Italian. L’Osservatorio di Pavia presenta i risultati della ricerca realizzata su incarico del Corecom Toscana, relativa ai programmi televisivi di 28 emittenti locali toscane nella fascia oraria protetta per i minori dalle 16 alle 19, nella settimana dal 18 al 24 Febbraio 2002; … Continued
L’agenda dei telegiornali sulle notizie di criminalità e immigrazione: un confronto fra il 2000 e il 2001
- Migration and multiculturalism
Sorry, this entry is only available in Italian. Le notizie di criminalità e immigrazione ricoprono una dimensione importante nell’agenda dei telegiornali italiani. Durante il 2000 e il 2001, le edizioni del prime time delle sei reti dei due principali network nazionali Rai e Mediaset, hanno dedicato ben 137 ore e … Continued
Vedere l’Europa. La rappresentazione mediatica dell’Unione Europea
- Political and social pluralism
Sorry, this entry is only available in Italian. Questo rapporto offre un’idea di alcuni possibili percorsi di ricerca sulla copertura mediatica dell’Unione Europea. I media considerati sono la televisione e la stampa; le metodologie utilizzate l’analisi quantitativa del contenuto e l’analisi lessicale. Sebbene l’analisi del contenuto sia stata svolta sul … Continued
La prima alla Scala
- Culture and lifestylesSorry, this entry is only available in Italian. Analisi della comunicazione di stampa e televisione nei giorni 6, 7 e 8 dicembre 2001 Un’analisi lessicale sui titoli dei Telegiornali Rai e Mediaset (fascia prime time) e dei quotidiani “Corriere della sera” e “la Repubblica” L’analisi del lessico utilizzato per descrivere … Continued
Telepolitica al femminile
- Gender perspectives
Sorry, this entry is only available in Italian. Nell’arco degli ultimi tre anni (1997, 1998, 1999) la televisione italiana ha dedicato una quantità di “attenzione” alle donne della politica pari a 228 ore e 36 minuti. Un tempo molto ridotto se confrontato con le oltre 2972 ore concesse ai colleghi … Continued