Studi e ricerche
Il lessico di Berlusconi: analisi di una puntata di Porta a Porta (puntata del 15 marzo 2005)
- Political and social pluralismSorry, this entry is only available in Italian. Abbiamo passato al setaccio dell’analisi testuale la puntata di Porta a Porta con ospite il presidente del consiglio Silvio Berlusconi andata in onda il 15 marzo per individuare quali classi semantiche hanno caratterizzato il discorso di Berlusconi, quali sono state le parole statisticamente più … Continued
Il lessico di Fassino: analisi di Porta a Porta
- Political and social pluralismSorry, this entry is only available in Italian. Il lessico di Fassino e quello di Berlusconi: analisi testuale degli interventi a Porta a Porta Dopo aver analizzato il lessico di Berlusconi, ospite a Porta a Porta il 15 Marzo, abbiamo messo a confronto, grazie allo strumento dell’analisi statistica dei testi, gli interventi pre-elettorali del … Continued
Pitti Immagine Discovery e la mostra Correspondences dedicata a Yohji Yamamoto. Un esempio di analisi testuale
- Culture and lifestylesSorry, this entry is only available in Italian. L’Osservatorio di Pavia ha svolto per la Fondazione Pitti Immagine Discovery un’analisi qualitativa sulla rassegna stampa dedicata alla mostra Correspondences dedicata all’opera dello stilista giapponese Yohji Yamamoto e che si è tenuta dal 13 gennaio al 6 marzo 2005. La Fondazione Pitti Immagine Discovery … Continued
Profilo dei telegiornali nazionali del prime time: tempi, ritmi, stili, contenuti
- Culture and lifestyles
Sorry, this entry is only available in Italian. Analizzando i sette telegiornali nazionali del prime time di una settimana campione (21-27 febbraio 2005) emergono caratteristiche di durata, ritmo, stile, costruzione dell’agenda che mettono in luce le peculiarità strutturali-stilistiche di ciascun telegiornale L’esame di parametri quali la durata media dei telegiornali … Continued
Monitoraggio dell’informazione politica nei quotidiani locali. Uno studio sul caso della campagna elettorale in Abruzzo (elezioni 2005)
- Political and social pluralism
Sorry, this entry is only available in Italian. In occasione della campagna elettorale per le elezioni per il Consiglio e la Presidenza Regionali abruzzesi e le elezioni per il Comune di Chieti nell’aprile del 2005, l’Osservatorio di Pavia ha svolto su commisione del Co.Re.Com. dell’Abruzzo un monitoraggio sull’informazione politica nei … Continued
Il ruolo dei media nella diffusione della cultura pro-business
- Economy, business and labor
Sorry, this entry is only available in Italian. I media e la divulgazione della cultura pro-business: circolo virtuoso o vizioso? Questa una delle domande che si è posta l’analisi condotta sui mezzi di informazione dall’Osservatorio di Pavia nell’ambito di una ricerca promossa da Siemens e realizzata da Ambrosetti al fine … Continued
Lexical Analysis of the Second Presidential Debate between George W. Bush and John Kerry (8th October 2004, St Louis, Missouri)
- International activities
Sorry, this entry is only available in Italian. The transcription used is the one published by the Commission on Presidential Debates (Commission on Presidential Debates: www.debates.org) The lexical analysis programme used is Alceste 4.0 (IMAGE – Informatique Mathématique Gestion: www.smess.egss.ulg.ac.be/lejeune/logiciels/alceste.html) The analysis of lexical correspondences statistically summarises the language used by the … Continued
I Rapporto Osservatorio sulle crisi dimenticate (2004)
- Migration and multiculturalism
Sorry, this entry is only available in Italian. Quante e quali sono le aree di crisi nel mondo che i media non rappresentano o sottorapppresentano nel loro racconto della realtà? Quante emergenze finiscono nella spirale del silenzio dei media? Nella convinzione che l’attenzione dei media verso le situazioni di … Continued